Da Sapere.
La cultura arbereshe conferisce molta importanza alla musica intesa quale veicolo per rappresentare l'identità di questo popolo. Una raccolta rappresentativa della vita musicale arbereshe nella Calabria degli anni '50 è costituita da quella fatta dai due etnomusicologi, Diego Carpitella e Ernesto De Martino.
Qualche cenno storico
Gli albanesi sono arrivati in Italia Meridionale fra il XV e il XVIII secolo, principalmente in aiuto delle popolazioni locali, come uomini di armi, chiamati da re Alfonso d'Aragona per combattere le ribellioni provocate dai baroni, così si è rivolto al capo degli arbereshe, Giorgio Castriota Scandenberg. A fine battaglia il re aragonese ha ricompensato il popolo albanese concedendogli alcune terre.
Curiosità
In alcuni paesi arbereshe in occasione del martedì di Pasqua si può ascoltare il tradizionale “canto di Scandenberg” in lingua tradizionale, proprio per celebrare le gesta dell'eroe albanese.