
Il comune di San Lorenzo del Vallo è situato a nord di Cosenza, nel territorio del Parco Nazionale del Pollino attraversato dal fiume Esaro.
Intorno alla metà del XV secolo gli albanesi guidati da Giorgio Castriotao Skanderberg opposero una forte resistenza ai Turchi e approdarono in questo territorio già anticamente popolato.
Nel corso del XVIII secolo al nome San Lorenzo fu aggiunta, quasi certamente dal nome degli Alarcon Mendoza della Valle, la dicitura "della Valle" che nel corso del secolo successivo si trasformò nell'attuale "del Vallo" con riferimento, probabilmente, al Castello (dal latino vallum).
Il Castello è un complesso architettonico a tre livelli a forma quadrilatera con agli angoli quattro torri sopravanzate alla cui sommità troviamo una copertura a terrazzo delimitata con merlature a coda di rondine.
Il Castello Jentilino, invece, venne edificato probabilmente durante le prime invasioni saracene, intorno al 950, ma quel che rimane oggi è solo una piccola parte dell'intero edificio, raggiungibile dalla frazione Fedula, dalla quae, nelle giornate di cielo terso, si gode un panorama molto ampio che spazia fino allo Ionio.
Redazione